CARLA TESSARI si è diplomata in chitarra al Conservatorio di Riva del Garda sotto la guida del prof. Mariano Andreolli col massimo dei voti. Ha svolto un’intensa attività concertistica sperimentando i più diversi organici, accostando la chitarra al clavicembalo, al pianoforte, agli archi, ai diversi fiati, alla voce cantata e recitata, proponendo programmi di particolare interesse, collaborando anche con ballerini, attori, storici dell’arte.
Sempre interessata al repertorio per gruppi di chitarre ha fondato numerose formazioni tra cui l’Echos Guitar Ensamble, e il Sevilla Guitar Quartet, con le quali ha svolto attività discografica e concertistica, che oggi continua con il trio Estampas.
Parallelamente all’impegno di strumentista ha sempre svolto un’intensa attività nell’ambito musicologico. Laureatasi in musicologia a Cremona nella Scuola di Paleografia e Filologia musicale dell’Università di Pavia ha collaborato a progetti di ricerca promossi dall’università e dal Consiglio Nazionale delle Ricerche con numerose pubblicazioni e con la partecipazione, in qualità di relatrice, a corsi e convegni di levatura internazionale. Dal 1989 al 1994 ha lavorato per un progetto di ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) per la formazione del Catalogo Nazionale Centrale di Iconografia Musicale, ospitato presso il Conservatorio di Milano.
Dal 1992 è stata docente di ruolo nella scuola di stato e dal 1996 è stata docente di chitarra nella scuola media ad indirizzo musicale di S.Ambrogio (Verona) prima e di Negrar poi. Ha svolto anche l’incarico di coordinatrice del laboratorio musicale assegnato dal Ministero all’interno del Progetto speciale musica (C.M.198/99). Per numerosi anni ha insegnato presso il Liceo musicale di Verona.
Nella sua carriera professionale è stata frequentemente impegnata in attività di formazione per docenti tenendo corsi in diversi ambiti istituzionali. A riguardo è stata presidente della S.I.E.M. Società Italiana per l’Educazione Musicale sezione territoriale di Verona per la quale ha organizzato e diretto numerosi corsi, autorizzati dal Provveditorato di Verona ai fini dell’aggiornamento del personale docente, riguardanti la didattica musicale di base, la didattica strumentale, l’interdisciplinarietà. Dal 2009 al 2011 ha svolto l’attività di supervisore di tirocinio nei corsi biennali di II° livello per la formazione dei docenti di strumento musicale presso il Conservatorio di Verona e Vicenza. Nel 2013 è stata individuata dal MIUR come tutor per la regione Veneto per il corso di formazione dei docenti in attuazione del D.M.8/11, corso organizzato dalla Facoltà di UNIROMA TRE. Dal 2014 al 2016 ha coperto l’incarico di coordinatore del Tirocinio Formativo Attivo TFA per i docenti di educazione musicale e di strumento musicale presso il Conservatorio di Vicenza. Nel 2014 ha fondato e coordinato Musicainrete, rete delle scuole ad indirizzo musicale della provincia di Verona. In ambito didattico ha pubblicato in collane e riviste specializzate.
E’ presidente dell’Associazione ConSonArte e direttrice artistica di seguitissime rassegne concertistiche tra cui la rassegna chitarristica I lLuoghi suggestivi della chitarra e il festival Musica è speranza, importante rassegna di musica da camera nei luoghi d’arte della Valpolicella.